La costruzione leggera è un punto chiave del settore dei rimorchi. Ma che cosa c'è dietro questa tecnologia? Quale ruolo riveste nella produzione di rimorchi Kögel? E come beneficiano i nostri clienti della costruzione leggera? Abbiamo raccolto le risposte a queste e ad altre domande in una mini-serie.
Per Kögel il futuro è tradizione. Infatti quando Paul Stempfle, Responsabile Presviluppo & Supply Chain Management, pensa al futuro dell'azienda pensa anche a una tecnica impiegata già da tempo presso Kögel: la costruzione leggera. "Dopo tutto, Kögel è uno dei primi e più attivi utilizzatori della costruzione leggera nell'industria dei rimorchi", spiega Paul Stempfle.
Quindi nel segmento standard (P90, P120) Kögel offre attualmente i veicoli più leggeri sul mercato. In questo settore, per esempio, il peso di base è stato ridotto di circa 1 t a sole 5,9 t negli ultimi dieci anni. E nel segmento Light ora il peso proprio del veicolo è addirittura inferiore a 5 t. In linea di principio, la costruzione leggera viene impiegata in tutti i modelli Kögel: naturalmente sempre adattata con esattezza all'uso e alle esigenze del rispettivo veicolo. "Questo perché un rimorchio che viene utilizzato anche nel trasporto ferroviario o navale, per esempio, deve soddisfare requisiti di stabilità e robustezza diversi da quelli di un rimorchio Light", afferma Paul Stempfle.
Per i clienti di Kögel i vantaggi sono evidenti: la costruzione leggera riduce il peso del rimorchio. Di conseguenza, i veicoli consumano una quantità notevolmente inferiore di carburante, specialmente quando funzionano a vuoto, facendo risparmiare i trasportatori, soprattutto quando i prezzi della benzina sono elevati. D'altra parte, i veicoli più leggeri possono trasportare maggiore carico utile. A volte, ciò consente ai clienti di risparmiare viaggi supplementari che sarebbero altrimenti necessari.
Per Paul Stempfle, però, tali vantaggi della costruzione con materiali leggeri comportano anche sfide supplementari per la produzione Kögel: "Nella costruzione leggera, ci troviamo sempre di fronte al compito di progettare veicoli più leggeri senza sacrificare la qualità della lavorazione, la durata, la maneggevolezza e le prestazioni complessive del veicolo", spiega l'ingegnere meccanico. Per tale ragione, Kögel non lascia nulla al caso quando si tratta di costruzione leggera e si avvale, tra l'altro, di una strategia di test completa. Tutti i veicoli leggeri devono superare controlli elaborati: dal test su strade in cattivo stato, alle prove di carico della piastra di fondo mediante carrelli elevatori, fino alle prove della carrozzeria per un fissaggio ottimale del carico. Solo quando un modello leggero ha superato tutti i test può andare in produzione.
Volete scoprire ulteriori informazioni sulla costruzione leggera di Kögel? Nella seconda parte della nostra serie dedicata all'argomento, vi presenteremo questa tecnologia in modo più dettagliato.