90 anni di storia del rimorchio che si muove - Kögel Trailer GmbH festeggia 9 decenni di innovazione
Fondata nel 1934 da Franz Xaver Kögel a Neu-Ulm, la Kögel Trailer GmbH di Burtenbach esiste ormai da quasi un secolo. L'azienda, che inizialmente produceva pianali, sponde e sottostrutture per i pianali dei camion, si è sviluppata fino a diventare uno dei principali fornitori di soluzioni per rimorchi in Europa, impiegando attualmente circa 1.200 persone in 11 Paesi. Lo sviluppo dell'azienda è stato caratterizzato da un elevato livello di innovazione e dal continuo perfezionamento dei suoi prodotti.
Da 90 anni, Kögel pone delle pietre miliari nello sviluppo e nella produzione di soluzioni moderne per rimorchi. Queste includono innovazioni che si sono affermate come standard di mercato. Ne sono un esempio il primo semirimorchio refrigerato con struttura interamente in plastica, il brevetto del rimorchio ribaltabile ad asse centrale, il primo rivestimento catodico per una protezione ottimale dalla corrosione e molto altro ancora. Questo spirito innovativo e la grande passione per l'ingegneria hanno garantito una crescita stabile dell'azienda non solo in passato, ma soprattutto in futuro.
Gli ultimi nove decenni di Kögel Trailer GmbH sono stati caratterizzati dai seguenti punti salienti:
- 1934 - Franz Xaver Kögel rileva l'officina del suo maestro a Ulm. Trasforma l'azienda in un'officina di carrozzeria ed espande l'attività già nel 1937.
- 1945 - Kögel sviluppa e costruisce cabine per autocarri, compresi gli allestimenti interni completi. Nel 1953, Kögel ha depositato un brevetto per "impianti di lavaggio, risciacquo o simili sui veicoli".
- 1958 - Kögel presenta il più grande semirimorchio per materiali lunghi mai costruito nella Repubblica Federale Tedesca. Il veicolo aveva un'area di carico di 36 metri ed è stato prodotto per il cliente Klöckner Stahlhandel di Monaco. Pesava 80 tonnellate e poteva trasportare carichi di circa 50 tonnellate.
- 1961 - Kögel costruisce il primo semirimorchio refrigerato interamente in plastica in Europa. L'estensione della larghezza della carrozzeria dei veicoli refrigerati a 2,6 metri è stata di grande importanza economica per i trasportatori.
- 1976 - Kögel lancia il primo semirimorchio refrigerato autoportante in Europa. Il veicolo, autoportante e senza telaio, rappresenta un'evoluzione rivoluzionaria nella costruzione dei veicoli negli anni '70.
- 1982 - Kögel presenta il semirimorchio di serie più leggero al mondo. Ha un peso a vuoto di 6.350 chilogrammi e un carico utile di "oneste" 25 tonnellate, come veniva definito nella pubblicità dell'epoca.
- 1996 - Kögel è il primo produttore in Europa a fornire veicoli con sospensioni pneumatiche di serie.
- 2005 - Il Big-MAXX di Kögel amplia la famiglia del marchio MAXX. Il rimorchio è lungo complessivamente 17,8 metri, il che significa una lunghezza extra di 1,3 metri. I 37 posti pallet consentono di aumentare il volume di carico del 10%. Il veicolo è ora diventato lo standard con il nome di Kögel EuroTrailer.
- 2016 - Kögel presenta alla IAA 2016 il Kögel Light Plus di nuova concezione. Il veicolo ha un telaio particolarmente ottimizzato per il carico utile e il peso e una tara da 4.775 chilogrammi. Fa ancora parte del portafoglio Kögel ed è già stato venduto migliaia di volte.
Le sfide del futuro
I cambiamenti climatici e le relative richieste di riduzione delle emissioni di CO² nel settore del trasporto merci rappresentano una sfida anche per Kögel e i suoi prodotti. Il piano per operare in modo neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO² (Scope 2) entro il 2030 viene già attuato passo dopo passo. A tal fine, lo stabilimento di Burtenbach non investe solo in impianti solari, ma anche in un trattamento efficiente delle acque reflue e nella riduzione dei rifiuti e del consumo energetico. In questo modo, l'azienda, saldamente ancorata alla Svevia bavarese, dimostra di essere pronta a continuare a plasmare il proprio futuro nella regione.
Grazie alla specializzazione e alla produzione di veicoli leggeri, Kögel contribuisce in modo significativo a rendere il trasporto merci più ecologico. Ad esempio, il Kögel Light Plus emette fino all'8% in meno di CO² e consuma fino a 0,6 litri di gasolio in meno per 1.000 kg di peso in meno rispetto ai veicoli convenzionali. Questo è uno dei punti di forza dell'azienda, che offre ai clienti vantaggi sia economici che sostenibili.
Christian Renners, CEO di Kögel Trailer GmbH, spiega non senza orgoglio: "Anche in futuro resteremo fedeli al nostro motto "L'economia incontra l'ecologia". Le nuove soluzioni di prodotto di Kögel che fanno bene al clima e alla situazione economica dei nostri clienti continueranno a caratterizzare il portafoglio prodotti di Kögel."
Il vostro contatto per questo comunicato stampa:
Isabell Unseld
Responsabile delle relazioni pubbliche
Telefono +49 151 40203941
Isabell.Unseld@koegel.com